• 09:00 - 13:00/16:00 - 19:00
  • andrea@assettati.it

Mese: Novembre 2014

Bonus assistenza familiari disabili

Progetto di assistenza e supporto rivolto a persone non autosufficienti, familiari di dipendenti/pensionati pubblici. Il progetto, promosso dalla sezione Inps di gestione dei dipendenti pubblici (ex-Inpdap), si colloca nell’ambito delle  Attività Sociali rivolte alla famiglia
qui il collegamento alla pagina Inps con la spiegazione del progetto: Assistenza domiciliare HCP

informazioni utili:
– le domande potrenno essere presentate verso maggio (controllare sul sito dell’Inps nella sezione Nuovi bandi);

– la modalità di presentazione della domanda può essere diretta, on-line, se si ha il PIN dell’Inps, o contattando gli enti che hanno aderito al progetto;

– occorre avere l’ISEE valida al momento della domanda;

– la persona non autosufficiente (disabile o anziano) deve chiedere di essere iscritto come familiare nella banca dati del dipendente pubblico o del pensionato INPDAP. Il modulo di iscrizione alla banca dati si trova qui: Modulo Banca Dati (in fondo alla pagina nell’area Sezioni di riferimento;
(per le modalità di invio della richiesta di iscrizione in banca dati vedere anche Servizi in linea>familiari e altri soggetti);

– nella sezione Nuovi bandi è possibile verificare l’inserimento del nuovo bando Home care premium 2015; nella sezione Concorsi welfare>bandi scaduti – procedura in corso>Home Care Premium 2014 è possibile trovare l’elenco degli enti (Comuni, Asl, Municipi) che hanno aderito al progetto (attenzione:guardare anche gli aggiornamenti); si può presentare domanda solo se la persona non autosufficiente è residente in uno di essi.

Ecco il comunicato diffuso da uno dei comuni interessati:

NICOSIA. Pronto il bando per il servizio di organizzazione e gestione del programma Home care premium dell’Inps che porterà al distretto D/23, fondi per 137.616,96 euro. Ma al Distretto arriveranno anche 750 mila euro dal Piano distrettuale che la Regione ha approvato nei giorni scorsi. Chi vincerà la gara dell’Home care premium 2014dovrà attivare e gestire la divulgazione e promozione del progetto e attivare uno Sportello territoriale di Consulenza familiare per la prevenzione della non autosufficienza che sarà aperto a Nicosia.

Al programma possono partecipare tutti e, a differenza di analoghe misure, non c’è vincolo di reddito. Tutti possono partecipare ma a seconda del reddito, per prendersi cura di parenti non autosufficienti, vengono erogati da un minimo di 400 ad un massimo di 1.200 euro al mese. A beneficiare della misura di sostegno saranno 120 persone in tutto il Distretto. Si tratta di un modello innovativo e sperimentale di assistenza alla disabilità e alla non autosufficienza che sostiene ammalati e familiari. In pratica si tratta di un contribuito “premio” per prendersi cura, a domicilio, delle persone non autosufficienti che verrà erogato fino a novembre del 2015.

Lavori vacanti, giovani disoccupati – il Paradosso!

Il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni è hai massimi storici dal 1970. Eppure ci sono settori produttivi e professionali nel Paese che hanno difficoltà a reperire risorse.

Nell’Italia della Youth Guarantee dove dovranno essere investiti in modo intelligente 1,5 miliardi di euro, è opportuno studiare tutte le criticità legate ad un mercato del lavoro che non corrisponde più alle reali esigenze del sistema. Disoccupazione giovanile al record storico e difficoltà da parte di imprese e datori di lavoro a trovare le figure richieste sono due concetti troppo contrastanti.

Questa è la situazione del Paese che l’indagine, condotta dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, fotografa amaramente.

Inoltre è di oggi la notizia che i dati EXCELSIOR – UNIONCAMERE confermano l’indagine (allegata in PDF) della FondazioneStudi.

Purtroppo domanda ed offerta di lavoro sono ancora una volta lontani. Secondo gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio Excelsior di Unioncamere durante il “Job&Orienta2014”, in Italia ci sono ancora diverse figure professionali difficili da reperire. Mancano, infatti, ingegneri in Lombardia, stuccatori edili e musicisti in Veneto, accompagnatori turistici nel Lazio ed organizzatori di eventi in Piemonte. Così, mentre il tasso di disoccupazione giovanile raggiunge livelli da record, le aziende non trovano le figure di cui hanno bisogno, così come sottolineato più volte dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nell’indagine sui lavori introvabili.

I DATI EXCELSIOR-UNIONCAMERE CONFERMANO L’INDAGINE DELLA FONDAZIONE STUDI

INDAGINE_ago2014_Italia_della_disoccupazione_e_lavori_non_ricoperti

Sole24Ore_21112014